|
Dove siamo
La sede del Centro à in via Carlo Pedretti 2 a Chiavenna, al primo piano del palazzo cinquecentesco dei Pestalozzi che si affaccia sulla piazza omonima, nel centro storico. Siamo qui ospiti del Comune di Chiavenna dal 1983, dopo essere stati nella canonica di San Barnaba di Villa di Chiavenna fino al 1962, quindi a Chiavenna nel palazzo del Pretorio fino al 1979 e nel palazzo Dolzino in via Dolzino 111 fino al 1982.
La sede à aperta tutti i venerdì dalle ore 15 alle 18. Durante gli orari di apertura à anche possibile visitare il salone e la "stüa" del palazzo Pestalozzi.
Come iscriversi al Centro
I soci sono attualmente oltre un migliaio. Tutti possono aderire, versando la quota annuale di 20 euro, che dà diritto a ricevere il bollettino annuale "Clavenna", ad avere - su richiesta - a prezzo speciale le pubblicazioni delle collane, ad essere informati sulle iniziative promosse dal Centro, tra cui le visite guidate, e a partecipare all'assemblea annuale dei soci la prima domenica di settembre.
Il versamento della quota può essere fatto direttamente in sede durante l’apertura settimanale al venerdì pomeriggio, tramite conto corrente postale (n. 11190238) o conto corrente bancario ( IBAN IT60G0623052110000015136489, presso Crèdit Agricole, agenzia di Chiavenna) intestati a : Centro di studi storici valchiavennaschi, via Carlo Pedretti 2, palazzo Pestalozzi, 23022 Chiavenna.
Indirizzi
Via Carlo Pedretti 2, 23022 Chiavenna (Sondrio)
Telefono / Fax : 0343 35382
e-mail:
cssvalchiavenna@gmail.com
Conto corrente postale: 11190238
Conto corrente bancario (Crèdit Agricole, agenzia di Chiavenna): IT60G0623052110000015136489
Codice fiscale: 81003910148
|
|