CLAVENNA LVII (2018) |
7 |
Guido Scaramellini |
Prefazione |
9 |
Guido Scaramellini |
Artigiani chiavennaschi del ferro battuto dal XIII secolo a oggi |
51 |
Mario Longatti |
Documenti cinquecenteschi per la storia di Novate e Verceia |
71 |
Guglielmo Scaramellini
|
Ricerche sull'identità di Giovanni Malinverni, architetto piurasco attivo in Polonia nel '600 |
85 |
Stefano Galli |
La bottega di fabbro della famiglia Segregori-Casanova nella Chiavenna del XVII secolo |
119 |
Renato Dolci |
Relazione francese sulla pietra ollare (XVIII secolo) |
123 |
Ida von Düringsfeld Nota introduttiva e traduzione di Gian Primo Falappi |
Il sarto di Chiavenna
|
145 |
Gian Primo Falappi |
I "vestiti di aminato" di Antonio Vanossi nella pubblicistica tedesca |
179 |
Gloria Camesasca |
Il fondo della Pretura di Chiavenna |
195 |
Cristian Copes |
L'inaugurazione nel 1886 della linea ferroviaria Colico-Chiavenna |
211 |
Marco Sampietro |
Le opere giovanili di Giovanni Bertacchi recensite sulla stampa locale dell'epoca (1886-1901)
Rassegna bibliografica e critico-letteraria
|
279 |
Pierfranco Mastalli |
28 aprile 1945: la colonna tedesca della Flak passa da Chiavenna per la Svizzera |
317 |
Luca Marazzi |
Francesco Archinto, governatore di Chiavenna: un documento del 1511 e un ritratto di scuola leonardesca |
323 |
Eugenia Bianche |
Una Sacra Famiglia di Federico Ferrario a Chiavenna |
329 |
Ornella Sterlocchi |
Relazione sul restauro del ritratto di Giovani Bertacchi, attribuito ad Aldo Carpi |
335 |
Remo Bracchi |
Pestalozza "passeggiatore nel fango |
343 |
|
Recensioni e segnalazioni |
358 |
|
Notiziario 2018 |
362 |
|
I nostri morti |
365 |
|
Edizioni del Centro di studi storici valchiavennaschi |