CLAVENNA XXXVIII (1999) |
7 |
Tarcisio Salice |
Prefazione |
9 |
Francesco Fedele |
Preistoria e paleoambienti della Valchiavenna: sintesi delle campagne di ricerca 1998 e 1999 |
43 |
Tarcisio Salice |
Note a "La Valchiavenna nel Duecento" |
69 |
Patrizia Mainoni |
Economia e finanza a Chiavenna, un borgo alpino del duecento |
89 |
Francesco Palazzi Trivelli |
Vincenzo Gulielm sedicente chirurgo a Chiavenna sul finire del Medioevo |
95 |
Sandro Massera |
La conquista del castello di Valcodera (1° aprile 1625) |
123 |
Giovanni Giorgetta |
"Status animarum" di Samolaco del 1678 |
149 |
Alberto Rovi |
A Codera una veduta di Como. Di Federico Panza o di Andrea Lanzani? |
155 |
Mario Longatti |
L'oratorio sotterraneo della chiesa di Isola |
159 |
Guido Scaramellini |
Due cappelle patronali del Settecento a Gordona e Samolaco |
169 |
Serena Melloni |
Villa di Chiavenna: un villaggio alpino nella prima metà dell'Ottocento |
199 |
Bruno Mezzera |
L'impianto idroelettrico Truzzo-San Bernardo |
211 |
Ornella Sterlocchi |
Relazione sul restauro di un affresco settecentesco in Oltremera a Chiavenna |
217 |
Sergio Giovanettoni |
Inventario del fondo Bertacchi. Carteggio Cariboni Crespi |
219 |
Remo Bracchi |
Note etimologiche sul dialetto di Novate (X) |
239 |
Amleto Del Giorgio |
Appunti sui Del Fante di Samolaco in Olanda |
241 |
|
Recensioni e segnalazioni |
263 |
|
Notiziario 1999 |
265 |
|
I nostri defunti |
266 |
|
Edizioni del Centro di studi storici valchiavennaschi |