CLAVENNA XXXX (2001) |
7 |
Tarcisio Salice |
Prefazione |
9 |
Patrizia Mainoni |
Moneta e monete a Chiavenna nel XIII secolo |
25 |
Tarcisio Salice |
La Valchiavenna nella seconda metà del Quattrocento |
43 |
Francesco Palazzi Trivelli |
Il "magister murarius" Pietro Rogantini e il ponte di Ganda |
47 |
Gugliemo Scaramellini |
Composizione societaria, consistenza economica e raggio d'azione della compagnia commerciale di Guglielmo e Aloigi Vertemate attraverso i rendiconti finanziari (1589 - 1594) |
71 |
Sandro Massera |
L'Armata della Lega d'Avignone in Valchiavenna (seconda parte) |
137 |
Giulio Perotti |
Documenti sul servizio postale tra la Valtellina e Chiavenna nel secondo Settecento |
145 |
Simonetta Coppa |
Due pale gemelle di Giuseppe Nuvolone a Chiavenna e a Groppello d'Adda |
155 |
Guido Scaramellini |
Un affresco cinquecentesco a Bette di Chiavenna |
159 |
Marino Balatti |
L'insediamento del parroco Giuseppe Foianini a San Giacomo Filippo nel 1805 |
173 |
Giovanni Giorgetta |
Lo stato d'anime della parrocchia di Villa nel 1869 - 70 |
221 |
Renato Dolci |
Una costruzione militare del 1917 a Verceia |
229 |
Paolo Raineri |
Testimonianze di terapeutica popolare in Valtellina e Valchiavenna |
243 |
Giordano Sterlocchi |
L'archivio comunale di Chiavenna: frammenti di storia (1950 - 1970) |
295 |
Remo Bracchi |
Note etimologiche sul dialetto di Novate (XII) |
309 |
Fiorenza LongoniRosanna Surace |
Relazione sul restauro di una pala seicentesca della chiesa parrocchiale di Villa di Chiavenna |
315 |
|
Recensioni e segnalazioni |
341 |
|
Notiziario 2001 |
345 |
|
I nostri defunti |
348 |
|
Edizioni del Centro di studi storici valchiavennaschi |